PSICOLOGIA DELL'ADULTO
La psicologia dell'adulto prende in considerazione tutti i problemi della vita adulta.

L'età adulta si colloca immediatamente dopo all'adolescenza. Il passaggio dall'adolescenza all'età adulta non è netto ma è pieno di sfumature, spesso dovute al tempo che occorre per affrontare alcune responsabilità che si rivelano, in tutta la loro novità, spesso sfide difficili da gestire in autonomia.
Alcune responsabilità della vita adulta che, in adolescenza, sembravano ancora traguardi lontani, possono essere:
- Cercare lavoro, anche dopo un diploma o una laurea
- Una nuova assunzione o la perdita di un lavoro
- Studiare lontano da casa e quindi allontanarsi dalla vita familiare
- La prima esperienza di convivenza con il partner
- Nascita di un figlio, diventare genitori, costruire la propria famiglia
Quando è utile la psicologia dell'adulto?
L'adulto o il giovane adulto può andare incontro in ogni momento della propria vita a disturbi che possono compromettere anche il gravemente il funzionamento della propria quotidianità, in ambito sociale, lavorativo, relazionale.
Alcuni dei disturbi che possono essere affrontati insieme alla propria psicologa o il proprio psicologo durante le sedute di terapia sono, ad esempio:
- Ansia e Fobie
- Depressione
- Disturbi del comportamento alimentare
- Difficoltà relazionali
- Disturbo post traumatico da stress
- Difficoltà emotive