F.A.Q. FREQUENTI

F.A.Q.

Perchè chiedere aiuto alla Psicologa?

A seconda della fascia d'età di riferimento, sono diverse le motivazioni per cui è suggerita una consulenza psicologica.

Per quanto riguarda l'area adulti, il supporto psicologico è suggerito a chi si trova a sperimentare sensazioni di disagio e sofferenza come ansia, stress, disturbi dell'umore, conflitti emotivi e relazionali che compromettono il benessere psico-fisico.

Mi occupo anche di infanzia e adolescenza, in questo caso le ragioni per intervenire con un sostegno psicologico possono comprendere difficoltà scolastiche, disturbi ossessivo-compulsivo, disturbi emotivi, autostima, ansia, conflittualità con i pari. 

Quanto dura un percorso psicologico?

La durata del percorso psicologico può svolgersi nell'arco di qualche mese, in un anno o più. Dipende dalla tipologia del disturbo trattato, dagli obiettivi prefissati e, soprattutto, dall'evoluzione della sintomatologia del paziente.

Perchè dovrei portare mi* figli* dalla Psicologa?

Generalmente, i genitori decidono di consultare l* Psicolog* quando la situazione è diventata talmente insostenibile da non riuscire più a gestirla, perchè il disagio è diventato preoccupante, oppure su segnalazione del pediatra e/o dell'insegnante. 

Portare il proprio figlio dall* psy può aiutare il figlio a superare crisi evolutive transitorie, sostenere situazioni difficili, traumi o, nel caso di disturbi, come richiesta di trattamento per l'abilitazione/riabilitazione di specifiche funzioni (vedi training cognitivi e per i disturbi dell'apprendimento) e aiutare il genitore a riflettere sulla natura del disagio del* figli*.

Solitamente, i bambini non chiedono di vedere qualcuno a cui poter parlare del proprio disagio, contrariamente agli adolescenti che sono invece più orientati ad iniziare un percorso terapeutico.

Come si svolge una seduta di psicologia con i bambini?

A seconda dell'età di riferimento, diversi sono gli strumenti e le tecniche che si possono utilizzare. Generalmente vengono utilizzate forme di natura espressiva come il gioco, il disegno, la pittura, la danza per aiutare il bambino e l'adolescente a sentirsi a proprio agio e comunicare sentimenti ed emozioni. Il compito dell* psy consiste nell'aiutare il bambino a liberare il suo disagio, sostenerlo nelle sue risorse e offrirgli un ambiente sicuro per lavorare sull'elaborazione e la risoluzione dei conflitti.

Quanto costa andare dall* Psicolog*?

Le tariffe dello Psicologo variano in base alla tipologia del servizio richiesto e a seconda del professionista che, in modo autonomo, sceglierà il suo onorario. Per questa ragione è importante rivolgersi direttamente al professionista per richiedere informazioni specifiche sui suoi compensi. 

Si ricorda che le fatture sanitarie possono essere detratte al momento della dichiarazione dei redditi, ma dal 01/01/2020 soltanto le fatture saldate con pagamento tracciato (bonifici, carte di credito, bancomat, PayPal...) potranno essere portate in detrazione.

Contattami

Chiedere una consulenza psicologica può aiutarti a superare le difficoltà che ti porti dentro.

Scegli di ritrovare il tuo benessere e contattami per informazioni.


Studio

Via Gramsci 107/C Foggia - 71122

Chiamami
+39 3204296189

Email

muscatiello.alessia@gmail.com

P. Iva: 04152590719

Iscritta all'Albo della Regione Puglia, n° 5551

Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia