VALUTAZIONE
VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA
Cos'è una valutazione psicodiagnostica?
La valutazione psicodiagnostica è un processo di indagine clinica che ha lo scopo di comprendere il livello di sviluppo del bambino nel funzionamento cognitivo, emotivo-affettivo, relazionale e comportamentale.
Attraverso la valutazione psicodiagnostica, si valuta la presa in carico terapeutica ed è un momento essenziale nell'inquadrare la sintomatologia esposta.
Le fasi del processo diagnostico sono diverse:
Raccolta anamnestica
In questa fase si raccolgono i dati anamnestici per contestualizzare la manifestazione del disagio. Non è necessario in questo momento vedere il bambino insieme ai genitori.
Valutazione clinica
Prima della presa in carico, si procede con la valutazione psicodiagnostica. Questa fase prevede l'utilizzo di strumenti testistici standardizzati, l'osservazione del/la bambino/a, il colloquio psicologico e tutti gli strumenti necessari per esplorare la dinamica esposta in sede di primo colloquio.
(N.B.: In alcuni casi sono necessarie ulteriori indagini cliniche presso altri specialisti, servizi territoriali di riferimento o centri privati).
Restituzione
In seguito all'elaborazione dei dati, si fornisce un resoconto condividendo e spiegando i risultati ai genitori.
Si condivide la metodologia da adottare e il progetto terapeutico, concordando la presa in carico terapeutica.
Monitoraggio
Durante il monitoraggio, si comunicherà con i genitori per aggiornarli sull'andamento terapeutico e si valuterà di calibrare gli obiettivi in base alle necessità.

Quando è importante richiedere il parere di uno specialista?
L'età evolutiva è caratterizzata da diverse fasi di passaggio, tuttavia queste possono essere vissute con particolari difficoltà: ansia, stress, difficoltà relazionali ed emotive, enuresi, disturbi del sonno e dell'alimentazione, comportamenti aggressivi, manifestazioni psicosomatiche sono solo alcuni dei segnali di disagio che un* bambin* o adolescente può manifestare.
Possono, inoltre, essere presenti ritardi nello sviluppo di alcune aree che richiedono di essere indagate.
Il genitore può decidere di richiedere il consulto di uno specialista anche se si presenta un momento di difficoltà di natura transitoria, ad esempio un trasferimento, passaggi evolutivi, particolari eventi stressanti che possono aver compromesso l'equilibrio familiare.
Consultare uno specialista può essere considerato anche un atto di prevenzione per sostenere lo sviluppo della personalità nascente del* bambin*.
Cosa accade dopo la valutazione?
Al momento della restituzione, verrà condiviso il progetto terapeutico al quale segue la presa in carico del/la bambino/a.
CONTATTAMI
Chiedere una consulenza psicologica può aiutarti a superare le difficoltà che ti porti dentro.
Scegli di ritrovare il tuo benessere e contattami per informazioni.
Indirizzo:
Via Gramsci, 107/C - Foggia 71122
Telefono:
+39 320 42 96 189
Seguimi sui social:
